Skip to main content

Trapezoforo da camino in pietra arenaria.
Borgogna (Francia) sec. XV°.

 

Gli antiquari più prestigiosi in mostra a Bastia Umbra, mentre si celebrano i cinquecento anni dalla morte del Perugino. AMAB – Assisi Mostra Arte Antiquariato Bastia Umbra è la nuova denominazione dello storico appuntamento che si svolgeva ad Assisi e che, da quest’anno, sarà dal 22 aprile al 1° maggio 2023 a Bastia Umbra (PG) nei padiglioni di Umbria Fiere, a pochi chilometri da Assisi.

Scultura in legno dipinto e dorato completa di dossale.
Madonna col Bambino.
Giacometto e Giuliano di Paolo da Spoleto.
1280-1290 ca.

Questa quarantottesima edizione sarà caratterizzata dall’unione di moderno e contemporaneo: per la prima volta sarà dato spazio all’arte di oggi che dialogherà con quella antica, in un ideale collegamento tra modernità e tradizione. Per la prima volta, la rassegna godrà del patrocinio della F.I.M.A. Federazione Italiana Mercanti d’Arte e disporrà di un vetting federale per garantire la massima qualità delle opere in mostra. Il focus sull’arte moderna e contemporanea, che entreranno a pieno titolo all’interno della mostra con alcuni stand ad esse dedicati, vede l’esposizione di opere provenienti da gallerie di fama internazionale.

Intanto si celebra in Umbria il cinquecentesimo anniversario della morte di Pietro di Cristoforo Vannucci, meglio noto come Perugino, uno dei più grandi artisti umbri (Città della Pieve 1448 – Fontignano 1523). Al celebre artista verrà dedicato un incontro, che il Comune di Bastia Umbra organizza partendo dalla visita a due chiese della città, che contengono dipinti di scuola peruginesca, a cui seguirà quella alla rinnovata Galleria Nazionale dell’Umbria per ammirare la mostra a lui dedicata “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo“, in programma dal 4 Marzo all’11 Giugno 2023.

Coppia di sculture lignee policrome e dorate, raffiguranti allegorie delle stagioni
primavera ed estate.
Firmate ad intaglio sul fronte della base: A. Pori. F.
Venezia 1590 ca.
Dimensioni cm. h.125 ca.

All’interno e parallelamente al percorso espositivo sarà allestito uno spazio dedicato alle eccellenze regionali umbre, in collaborazione con Cantina Arnaldo Caprai, Olio Monini ed Urbani Tartufi, per conoscere l’essenza culturale-gastronomica del territorio.

Leone in origine stiloforo in marmo bianco di Carrara
con un intervento postumo datato 1794 è stato scavato
e riutilizzato come fontana.
Bottega napoletana di Tino da Camaino.
1310 – 1330 ca.

Il ritorno di questo appuntamento con l’arte e l’antiquariato nella nuova veste di AMAB contribuirà in modo importante all’ampliamento dell’offerta culturale di una città d’arte come Assisi, riprendendo in mano la fondamentale operazione di riqualificazione culturale, turistica ed economica della regione e del comprensorio Assisi – Bastia Umbra, in particolare instaurando un dialogo con un pubblico culturalmente preparato, con l’obiettivo di raggiungere anche i più giovani.

“Siamo fortemente determinati a far sì che AMAB entri nel cuore degli appassionati dell’arte”, dichiarano i nuovi organizzatori Emo e Leonardo Antinori Petrini, che definiscono questo rinnovato appuntamento “un evento da non mancare per apprezzare la nostra segreta e bellissima regione”.

AMAB – ASSISI MOSTRA ARTE ANTIQUARIATO BASTIA UMBRA

Dal 22 aprile al 1° maggio 2023 presso Umbria Fiere, Piazza Moncada, 06083 Bastia Umbra PG

Inaugurazione 21 aprile 2023, ore 18.00

Orari di apertura al pubblico

Feriali: dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Sabato e domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle ore 20.00