La città eterna si prepara ad accogliere un innovativo spazio culturale, PM23, realizzato dalla Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situato nella storica Piazza Mignanelli, questo centro, ospitato in un edificio restaurato al numero 23, si propone di celebrare e diffondere l’eredità stilistica e il patrimonio del made in Italy rappresentato dal celebre duo.
Un restauro che rivisita la storia
L’edificio, parte integrante del Palazzo Gabrielli Mignanelli e risalente al tardo Ottocento, originariamente concepito come scuola e tipografia di Propaganda Fide, è stato oggetto di un attento restauro. Oggi, questo immobile diventa il fulcro di un progetto culturale “radicato – come riporta la nota – nell’impegno personale e privato dei fondatori”. L’obiettivo è valorizzare la bellezza in tutte le sue forme, in linea con il principio ispiratore “Beauty creates Beauty”, che rappresenta il manifesto di crescita, innovazione e impatto culturale su cui si fonda l’iniziativa.
Un progetto polifunzionale per la promozione del talento
PM23 non sarà soltanto un luogo di esposizione artistica, ma si trasformerà in un centro dinamico destinato a ospitare mostre, eventi, workshop e iniziative educative. Già anticipato da Giancarlo Giammetti nel dicembre 2023, il progetto si inserisce in una più ampia strategia della Fondazione volta a migliorare la qualità della vita delle comunità attraverso collaborazioni locali e internazionali. L’inaugurazione, prevista per la primavera, vedrà l’apertura con una mostra che renderà omaggio all’incredibile eredità stilistica dello stilista di Voghera e del suo storico partner, intrecciando moda e arte contemporanea in un percorso espositivo unico.
Impegno sociale e filantropico
Oltre a celebrare il patrimonio culturale e artistico, la Fondazione si impegna attivamente in progetti filantropici e sociali. Negli ultimi anni, ha sostenuto famiglie in difficoltà e progetti speciali per ospedali di Roma, come Bambino Gesù e il Policlinico Gemelli, e si è dedicata alla valorizzazione di istituzioni culturali, come il Teatro Valentino Garavani di Voghera. PM23 si configura, dunque, come una piattaforma in cui il sostegno al talento e alla cultura diventa uno strumento per migliorare concretamente la realtà sociale.
Le parole dei fondatori
Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti esprimono con passione la filosofia alla base del progetto:
“La bellezza è sempre stata la nostra guida e ispirazione più profonda. Abbiamo dedicato le nostre vite a celebrarla, a scoprirne le infinite sfumature e a condividerla con il mondo. La Fondazione nasce da questo stesso amore per la bellezza, con l’intento di preservarla, promuoverla e trasmetterla alle future generazioni. Crediamo che la bellezza abbia il potere di elevare, trasformare e lasciare un segno indelebile nella vita delle persone.”
Un nuovo capitolo per Roma
PM23 rappresenta un invito a esplorare e a vivere la bellezza in modo integrato e multidimensionale. Con la sua programmazione variegata, il centro si propone di diventare un punto di riferimento per artisti, creativi e appassionati, consolidando il ruolo di Roma come metropoli culturale e innovativa. Con questo ambizioso progetto, la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti riafferma il proprio impegno nel sostenere il talento, promuovere la cultura e contribuire al benessere della comunità, offrendo uno spazio in cui il passato e il futuro del made in Italy si incontrano e dialogano.