Skip to main content

Dopo un anno di ricerche, Simon Porte Jacquemus ha finalmente trovato la figura chiave che lo affiancherà nella crescita e nell’evoluzione del suo brand: Sarah Benady è la nuova CEO di Jacquemus. Una nomina strategica che arriva in un momento cruciale per la maison francese, segnata dal recente ingresso di L’Oréal come investitore a lungo termine e da ambiziosi piani di espansione, tra cui il lancio della linea beauty e fragranze e l’apertura di nuove boutique negli Stati Uniti.

Una visione condivisa per il futuro

L’annuncio segna l’inizio di un nuovo capitolo per Jacquemus, che negli ultimi anni ha consolidato il suo ruolo di brand di lusso indipendente con una crescita impressionante. Sarah Benady, nel commentare la sua nomina a CEO, ha espresso grande entusiasmo, descrivendo l’incontro con Jacquemus come un momento carico di energia e ispirazione:

«Quando ho parlato per la prima volta con Simon, ho subito sentito che era il designer del nostro secolo. C’è qualcosa di speciale in lui: la sua energia, il suo lavoro, la sua autenticità. C’è qualcosa di solare, di caldo, e vuoi solo esserne parte. Non c’è niente di più energizzante che poter sostenere la sua visione e il suo marchio».

Benady sottolinea inoltre come il successo di Jacquemus sia inusuale nel panorama della moda di lusso, con una crescita rapida e una forte identità estetica che ha conquistato il pubblico internazionale.

Anche Simon Porte Jacquemus ha raccontato di aver percepito subito una sintonia con Benady, evidenziando il valore di una leadership che unisce mentalità imprenditoriale e passione per il prodotto:

«Abbiamo avuto la stessa sensazione e la stessa ambizione per il marchio, sappiamo dove vogliamo arrivare. Si tratta di trovare il giusto equilibrio tra sviluppo e protezione del brand».

Un background internazionale nel lusso

La nomina di Sarah Benady porta in Jacquemus un’esperienza consolidata nel settore della moda. Laureata alla prestigiosa HEC Paris, ha iniziato la sua carriera come project manager presso Printemps, prima di entrare in The Kooples, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare presidente. Successivamente, ha trascorso quattro anni come presidente nordamericano di Ba&sh, prima di approdare in Celine, dove ha guidato le operazioni del marchio in Nord America.

Il suo profilo si inserisce perfettamente nella strategia di espansione del brand, portando una visione globale e una solida esperienza nel retail di lusso che sarà fondamentale per accompagnare Jacquemus nella sua prossima fase di sviluppo.

Jacquemus tra indipendenza e crescita internazionale

Con questa nomina e con L’Oréal come partner strategico, Jacquemus si prepara a rafforzare la sua presenza globale, mantenendo però intatta l’identità che lo ha reso un marchio unico nel panorama del lusso. Il lancio della linea beauty e fragranze, in particolare, segnerà una nuova direzione per il brand, che continuerà a evolversi pur rimanendo fedele al suo spirito indipendente e creativo.

L’arrivo di Sarah Benady segna quindi un momento chiave nella storia di Jacquemus, ponendo le basi per una crescita strutturata che non rinuncia alla sua essenza. Un equilibrio tra espansione e protezione, proprio come sottolineato dallo stesso designer: un brand in continua evoluzione, ma sempre fedele alla sua visione.