Skip to main content

Audrey Hepburn è stata senza dubbio una delle attrici più influenti della storia del cinema, ma il suo impatto si estende ben oltre il grande schermo. Il suo contributo al mondo della moda ha dato vita a un’immagine di eleganza pura e raffinata che continua a ispirare generazioni. A oltre trent’anni dalla sua scomparsa, Hepburn resta un’icona intramontabile e un nuovo libro è pronto a esplorare il suo straordinario lascito. Con i suoi inconfondibili occhi da cerbiatto e la sua figura esile, l’attrice non solo ha conquistato il pubblico, ma ha anche ridefinito i canoni di bellezza del suo tempo.

Un ritratto inedito: il nuovo libro di Tom Santopietro

L’ultima opera di Tom Santopietro, Audrey Hepburn: A Life of Beautiful Uncertainty, raccoglie dettagli, fotografie e aneddoti inediti sulla vita dell’attrice, andando oltre il suo periodo d’oro a Hollywood. Non tutti sanno, infatti, che Hepburn fu attivamente coinvolta nella resistenza durante la Seconda guerra mondiale e che dedicò gli ultimi anni della sua vita alla causa dell’UNICEF, diventandone una delle ambasciatrici più devote. Ma parlare di Audrey Hepburn significa anche parlare di stile: il libro, pubblicato da Rowman & Littlefield, include contributi esclusivi e testimonianze di Jeffrey Banks, designer e autore newyorkese, nonché amico personale dell’attrice.

Jeffrey Banks: un tributo personale a Hepburn

Banks, che ha avuto con Hepburn un rapporto di amicizia sincero, inizialmente non aveva mai preso in considerazione l’idea di scrivere un libro su di lei, rispettando la sua natura estremamente riservata. Tuttavia, dopo essere stato contattato da Santopietro per fornire approfondimenti sul suo leggendario stile e per contribuire alla selezione delle fotografie, ha accettato di partecipare al progetto. Il libro include 70 immagini, molte delle quali di alta moda, corredate da didascalie scritte dallo stesso Banks.

Un incontro destinato a entrare nella storia

Il designer ha incontrato Audrey Hepburn per la prima volta nel maggio del 1982, durante una cena organizzata dal Fashion Institute of Technology per celebrare i 30 anni di carriera di Hubert de Givenchy, il couturier francese che ha vestito l’attrice nei suoi film più iconici, tra cui Sabrina, Funny Face, Love in the Afternoon, Colazione da Tiffany, Charade e Love Among Thieves.

Il legame indissolubile tra Audrey Hepburn e Givenchy

Il legame tra Hepburn e Givenchy è uno dei più celebri della storia della moda e viene ampiamente celebrato anche in questo nuovo libro. Jeffrey Banks racconta, ad esempio, come sia stata proprio l’attrice a suggerire al regista Billy Wilderdi recarsi a Parigi per scegliere il guardaroba di Sabrina, poiché il personaggio di Sabrina Fairchild aveva vissuto nella capitale francese. Venuta a conoscenza di Givenchy, che all’epoca era considerato un astro nascente dell’alta moda, Hepburn organizzò un incontro a Parigi, e la sintonia tra i due fu immediata: un vero colpo di fulmine creativo.

Uno degli episodi più significativi riportati nel libro riguarda la première di Sabrina. Hepburn invitò Givenchy a partecipare all’evento, ma durante i titoli di coda il nome del designer non venne menzionato. Al suo posto appariva solo Edith Head, la costumista della Paramount Pictures, che ricevette persino l’Oscar per i costumi del film. Da quel momento in poi, Hepburn si assicurò che nei suoi contratti futuri fosse specificato che Givenchy ricevesse sempre il dovuto riconoscimento per il suo lavoro. L’attrice stessa una volta dichiarò che gli abiti di Givenchy erano come un’armatura per lei, facendola sentire sicura e pronta a interpretare qualsiasi ruolo.

Funny Face: il film perfetto per gli amanti della moda

Banks ha anche sottolineato come Funny Face sia uno dei film più amati dagli appassionati di moda. In un’intervista a WWD, il designer ha dichiarato: «Ha tutto: Audrey Hepburn, Fred Astaire, la musica di [George] Gershwin, Parigi, [l’ispirazione del personaggio maschile principale Richard] Avedon e Givenchy».

Un libro da non perdere per gli amanti di Audrey Hepburn e della moda

Questo nuovo libro offre uno sguardo intimo e dettagliato sulla vita di Audrey Hepburn, esplorando il suo straordinario contributo al cinema e alla moda, nonché le relazioni che hanno plasmato la sua eredità. Un’opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la storia di una delle icone più amate di sempre.