Skip to main content

Una collaborazione tra archivi e avanguardia

Prosegue il dialogo tra tradizione tessile e creatività emergente grazie al progetto NABA x Archivio Mantero: Future Makers, frutto della collaborazione tra Mantero, storica azienda comasca del settore serico, e NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Un’iniziativa nata nel 2021 che si conferma un punto di riferimento nel promuovere l’incontro tra cultura manifatturiera e linguaggi contemporanei.

Il foulard come tela espressiva

Cuore del progetto sono sei foulard provenienti dall’Archivio Mantero, ispirati all’estetica giapponese dei kimono della collezione di Nancy Martin Stetson. Gli studenti del Biennio Specialistico in Textile Design di NABA li hanno reinterpretati, trasformandoli in opere tridimensionali, installazioni, oggetti-scultura e performance visive. In questo contesto, il foulard smette di essere semplice accessorio per diventare manifesto creativo, mezzo narrativo e tela su cui esplorare nuove forme espressive.

Studenti protagonisti della sperimentazione

Sotto la guida del docente e visual artist Gianmarco Porru, il progetto ha coinvolto studenti e studentesse delle aree di Textile Design, Fashion Design e Scenografia, invitati a “far esplodere” il foulard in direzioni inedite. Ne sono nate opere ibride: da una parrucca oversize fatta con sfridi e lana, a un fiore tessile realizzato con la tecnica dell’Ikebana, passando per maschere teatrali e giochi tattili e performativi. Un percorso che parte dalla materia e arriva all’immaginario, tra intuizione e progettualità, artigianato e innovazione.

Il tessile come ponte verso il futuro

Il progetto si distingue per il forte legame tra il mondo accademico e quello produttivo. Attraverso un programma di mentorship e la collaborazione diretta con l’azienda, gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino tecniche di stampa, lavorazioni e processi tessili. Un’esperienza immersiva che supera la teoria e permette di entrare in contatto con il valore della materia prima e con la complessità della filiera del Made in Italy.

L’Archivio Mantero: memoria creativa in evoluzione

Nel 2024, l’Archivio Mantero ha assunto una nuova identità progettuale, diventando un hub creativo autonomo, capace di dialogare con il mondo dell’arte e del design contemporaneo. Ogni anno, un artista o un gruppo di creativi è invitato a reinterpretare una parte dell’archivio, dimostrando come la memoria tessile non sia nostalgia, ma un archivio vivente, una risorsa dinamica per pensare il futuro.

Una visione condivisa di cultura, innovazione e talento

Questo progetto dimostra che il futuro della moda non si costruisce solo con le tendenze, ma attraverso la cultura, la sperimentazione e il talento. L’incontro tra un’eccellenza manifatturiera e una fucina creativa come NABA genera uno scambio concreto e duraturo, in cui esperienza e immaginazione si incontrano per dare forma a nuovi linguaggi e nuovi mondi possibili.