Skip to main content

Un simposio tra design e riflessione interdisciplinare

Torna anche nel 2025 Prada Frames, il simposio culturale annuale promosso da Prada e curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma. Giunto alla quarta edizione, l’evento si svolgerà dal 6 all’8 aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile di Milano.

Fondato sull’idea che la conoscenza condivisa e il dialogo tra discipline possano generare progresso, Prada Frames si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera indagare i grandi temi contemporanei attraverso il filtro del design e della cultura.

“In Transit”: mobilità come infrastruttura del cambiamento

Il tema dell’edizione 2025 sarà la mobilità e le infrastrutture che la rendono possibile. Intitolato “In Transit”, il simposio si interrogherà su come il movimento – di persone, beni, dati ed energia – venga influenzato, regolato o ostacolato da sistemi infrastrutturali sempre più complessi e pervasivi.

«Il nostro obiettivo è portare alla Milano Design Week una riflessione su temi legati al design che spesso restano appena visibili», ha affermato Simone Farresin, co-fondatore di Formafantasma. «In particolare, ci concentreremo sulle mutazioni infrastrutturali innescate dall’emergere dell’intelligenza artificiale, dai data center e dai flussi migratori, tutti elementi legati all’idea di movimento».

Una location emblematica: la Stazione Centrale di Milano

Ad accogliere Prada Frames 2025 sarà uno spazio di grande valore simbolico e storico: il Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, un tempo riservato alla famiglia reale italiana. In questo contesto unico, l’evento prenderà forma tra conversazioni, conferenze e momenti di confronto, proprio nel cuore di uno dei principali nodi di transito del Paese.

Un’esperienza a bordo del Treno Arlecchino

Tra i momenti più attesi dell’evento vi sarà l’opportunità di salire a bordo del leggendario Treno Arlecchino, progettato nel 1950 da Gio Ponti e Giulio Minoletti, e recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane. Questo convoglio, normalmente non accessibile al pubblico, si distingue per un design d’interni all’avanguardia, con lounge panoramiche, sedute regolabili e divisori in vetro.

La visita offrirà un’occasione unica per riflettere sulla storia del trasporto ferroviario italiano e sul rapporto tra design, ingegneria e innovazione.

Un parterre di voci internazionali

Come ogni anno, Prada Frames ospiterà relatori di fama internazionale, tra cui:

  • Kate Crawford – esperta di intelligenza artificiale e tecnologie emergenti;

  • Hito Steyerl – artista e teorica critica dei media;

  • Paola Antonelli – curatrice senior del MoMA e promotrice del design come strumento sociale.

Queste voci contribuiranno a costruire una narrazione collettiva sul futuro della mobilità, interrogando le sue implicazioni sociali, ambientali, tecnologiche e culturali.

Verso una nuova geografia del movimento

Prada Frames 2025 non si limiterà a esplorare il concetto di mobilità in senso tecnico, ma intende restituirne la complessità politica e culturale, mettendo in luce le sue contraddizioni e potenzialità.

Attraverso un programma ricco e una cornice d’eccezione, l’evento si propone come un’occasione per ripensare i modi in cui ci muoviamo – e soprattutto perché ci muoviamo – in un mondo sempre più interconnesso.