Nel cuore del Quadrilatero della Moda, Bvlgari apre le porte della sua nuova boutique in via Montenapoleone 2, un indirizzo prestigioso che accoglie non solo un nuovo spazio di alta gioielleria, ma anche una dichiarazione d’intenti culturale e artistica. Il nuovo flagship store nasce in uno degli edifici più eleganti di Milano, il Palazzetto Taverna Radice Fossati, capolavoro neoclassico progettato nel 1835 da Ferdinando Albertolli, ora restituito alla città con un’identità rinnovata.
Una nuova ‘casa’ tra Roma e Milano
“Un luogo che racconta una storia ricca di bellezza, cultura e arte”, così Laura Burdese, Deputy CEO di Bvlgari, ha descritto la nuova boutique durante la cerimonia di apertura. L’inaugurazione rappresenta un momento significativo non solo per la maison romana, ma per l’intera città di Milano, testimoniando il legame sempre più forte tra le due capitali italiane dello stile.
Il flagship si articola su tre piani e ospita una selezione di pezzi iconici della Maison, all’interno di un allestimento che fonde in modo raffinato l’heritage romano con l’energia e il rigore architettonico milanese. A impreziosire lo spazio, le opere degli artisti Luca Pignatelli e Fabio Viale, che aggiungono una dimensione artistica alla boutique, rendendola un vero e proprio luogo di cultura oltre che di lusso.
Arte e mecenatismo per Milano
In occasione dell’apertura, la Fondazione Bvlgari ha annunciato un importante atto di mecenatismo a favore del Museo del Novecento. È la prima iniziativa filantropica del brand nel capoluogo lombardo, un gesto concreto che rafforza la visione di Bvlgari: generare valore culturale duraturo nei settori dell’Arte, dell’Educazione e della Filantropia.
Il sostegno al Museo del Novecento, istituzione cardine dell’arte moderna e contemporanea italiana, sottolinea l’impegno del marchio nel valorizzare il patrimonio artistico e nel favorire un dialogo sempre più stretto tra le eccellenze italiane.
Tubogas & Beyond: una mostra celebrativa nella boutique
Per celebrare l’apertura, la boutique ospita in esclusiva per Milano la mostra Tubogas & Beyond, un percorso espositivo dedicato alla leggendaria tecnica orafa Tubogas, icona della maison. La selezione presenta pezzi d’archivio e reinterpretazioni contemporanee, tracciando l’evoluzione di un simbolo di creatività e innovazione. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno 2025, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante nella storia del gioiello italiano.
Un evento di stile e cultura
All’inaugurazione hanno preso parte i vertici internazionali della maison, tra cui Benjamin Beaufils (Direttore Generale Europa), Renato Munafò (Direttore Generale Italia e Turchia) e Satù Fatì, Direttrice della nuova boutique. Presenti anche gli artisti Luca Pignatelli, Fabio Viale e l’architetto Giuliano Andrea dell’Uva, che hanno contribuito a definire l’identità artistica e architettonica del progetto.
Un ponte tra bellezza e impegno culturale
Con questa apertura, Bvlgari riafferma il suo ruolo non solo come simbolo di alta gioielleria, ma come ambasciatore del saper fare italiano e promotore attivo della cultura. La nuova boutique di via Montenapoleone diventa così un punto di incontro tra arte, design, tradizione e innovazione, ma soprattutto un luogo di valori, dove il lusso si fa veicolo di cultura e visione a lungo termine.