Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: il prossimo 5 maggio 2025, il Met Gala tornerà a far sfilare celebrità, stilisti e creativi sulla scalinata più iconica del mondo della moda. Tra red carpet spettacolari, look che faranno discutere e tematiche sempre più rilevanti, anche quest’anno l’evento si conferma uno dei momenti più attesi dell’anno non solo per il fashion system, ma per l’intera cultura pop globale.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione.
Il tema: la sartoria black in primo piano
Il titolo della mostra che accompagnerà l’edizione 2025 è “Superfine: Tailoring Black Style”, un’esplorazione dell’eleganza sartoriale all’interno delle comunità black, dal XVIII secolo a oggi.
Curata dalla professoressa Monica L. Miller, ispirata al suo libro Slaves to Fashion: Black Dandyism and the Styling of Black Diasporic Identity (2009), la retrospettiva sarà la prima mostra di moda maschile al Met dal 2003. In esposizione ci saranno abiti, fotografie, dipinti e oggetti che racconteranno l’evoluzione di codici stilistici e identitari legati alla Black diaspora.
La mostra sarà visitabile dal 10 maggio al 26 ottobre 2025 al secondo piano del Metropolitan Museum of Art, nella galleria 999.
I copresidenti: icone di stile al maschile
Accanto ad Anna Wintour, storica regina dell’evento, ci saranno cinque copresidenti d’eccezione:
Colman Domingo, A$AP Rocky, Lewis Hamilton, Pharrell Williams e LeBron James (in qualità di copresidente onorario). Una line-up interamente maschile, rappresentativa di stili personali audaci e influenti, in perfetto allineamento con il tema dell’anno.
Il comitato ospitante: tra moda, cultura e sport
Anche il comitato ospitante si distingue per un mix eclettico di talenti: tra i nomi coinvolti troviamo Tyla, Edward Enninful, Doechii, Ayo Edebiri, Janelle Monáe, André 3000, Chimamanda Ngozi Adichie, Simone Biles, Jonathan Owens, Dapper Dan, Spike Lee, Usher, solo per citarne alcuni.
Un parterre che riflette la volontà di dare spazio a voci diverse e influenti nelle arti, nello sport, nella musica e nella moda contemporanea.
Dress code: “Tailored for You”
Il dress code dell’edizione 2025 sarà “Tailored for You”, un invito a reinterpretare l’abito sartoriale maschile con personalità, creatività e rispetto per le radici culturali.
Come ogni anno, non mancheranno ospiti perfettamente in tema… e altri decisamente meno. Ma del resto, è proprio questa tensione tra rispetto delle regole e libertà espressiva a rendere il Met Gala uno degli eventi più discussi e fotografati del mondo.
Un evento tra arte, cucina e spettacolo
A firmare il menù sarà lo chef Kwame Onwuachi, mentre la direzione creativa del red carpet è affidata all’artista Cy Gavin, con le scenografie curate da Derek McLane e Raúl Àvila.
L’evento sarà sponsorizzato da Louis Vuitton, con il supporto di Instagram, Hobson/Lucas Family Foundation, Africa Fashion International e The Perry Foundation.
Biglietti e inviti: il potere di Anna Wintour
La lista degli invitati resta come sempre top secret fino a pochi giorni prima dell’evento. A selezionarla, come da tradizione, è Anna Wintour, e una volta ricevuto l’invito, non si può dire di no.
Per chi non è stato prescelto, resta la possibilità di acquistare un biglietto – a patto di avere 35.000 dollari a disposizione. I tavoli partono invece da 200.000 fino a 300.000 dollari. Un salto vertiginoso rispetto agli anni Settanta, quando bastavano meno di 1.000 dollari per partecipare al gala.
Met Gala 2025: moda e messaggio
Con il tema di quest’anno, il Met Gala non celebra solo la moda, ma anche la cultura, la storia e la creatività nera. Un riconoscimento importante per l’impatto che le estetiche black hanno avuto – e continuano ad avere – sul mondo dello stile.
Un’edizione che si preannuncia potente, simbolica e spettacolare, in pieno stile Met.